Tag scuola

Dinamometro

Realizzare un dinamometro in classe a costo bassissimo è abbastanza semplice. La cosa più complicata è trovare una molla che si estenda abbastanza, infatti quelle in commercio tendono ad essere molto dure per cui occorrono pesi notevoli per allungarle. Sono… Continua a leggere →

“Insegnare le STEAM in chiave interdisciplinare” per “I.T.I.S Galileo Galilei” di Roma

Ho avuto il piacere di una docenza di 15 ore su piattaforma Scuola Futura, nell’ambito del progetto “Galileo Edulab Learn”, realizzato da “I.T.I.S Galileo Galilei” di Roma, per la formazioni dei docenti. La mia parte si è svolta di venerdì,… Continua a leggere →

“RoboCod” allo I.C. “G. Marconi”

Finalmente un modulo completamente in presenza anche alla scuola media!E’ stato molto bello poter rivedere l’entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze, rispolverare grandi classici e proporre qualcosa di nuovo a questo gruppo fortemente interessato agli argomenti trattati.Mi trovo sempre benissimo… Continua a leggere →

“Digit-Abili” ai Licei “Angeloni”

Questo è il primo modulo PON che ho svolto come esperta interna, infatti per questo anno scolastico ho una supplenza annuale per una cattedra di Matematica ai Licei “Angeloni” di Terni. E’ stata una bellissima esperienza che rifarei volentieri. L’argomento… Continua a leggere →

“Digitalizziamoci 2” e “GioCOde 3” alla D.D. San Giovanni

Scrivo un unico post per questi due PON perché hanno avuto una storia simile: sono iniziati in presenza e poi sono proseguiti, dopo molto tempo, entrambi a distanza, a causa della pandemia di Covid. Nel frattempo molti bambini (della primaria)… Continua a leggere →

“ARTURo” al Liceo Donatelli di Terni

Questo PON è stato realizzato quasi completamente a distanza, solo due incontri su dieci sono stati in presenza, ed ogni incontro era da tre ore. I ragazzi si sono resi disponibili a completarlo addirittura dopo la fine della scuola, frequentando… Continua a leggere →

“Robot a go go” all’I.C. Marconi di Terni

In questo laboratorio ho potuto far sperimentare ai ragazzi tante attività “classiche” tra quelle che propongo di solito. Il gruppo era molto interessato, appassionato di Scratch e Kahoot!, ma si applicavano volentieri a tutte le attività. C’era sempre una grande… Continua a leggere →

Articoli seguenti »

© 2025 SuLuLab.Blog — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑