Non avendo trovato niente di soddisfacente per i prodotti notevoli, ho pensato di realizzare delle schede che sembra siano state utili ed i ragazzi hanno apprezzato per la comprensione della differenza di due quadrati ed il quadrato di un binomio…. Continua a leggere →
Entrambi questi esperimenti, sono stati realizzati in modo veramente semplice, ma non per questo sono meno interessanti di altri. Devo dire che mi diverte moltissimo trovare soluzioni a bassissimo costo per realizzare esperimenti e supplire così alla mancanza di un… Continua a leggere →
Per questo esperimento a costo zero ho portato dei cartoncini utili a creare il piano inclinato, le solite bilancine e qualche righello. I ragazzi hanno calcolato la massima forza equilibrante, in questo caso dovuta anche all’attrito ed hanno consegnato la… Continua a leggere →
Abbiamo utilizzato il Makey-Makey per un esercizio sul riconoscimento delle monete. Le monete vanno collegate al Makey-Makey seguendo le istruzioni dell’apposito progetto in Scratch. Il Makey-Makey si presta moltissimo a questo tipo di attività e dovrebbe essere più diffuso all’interno… Continua a leggere →
Avendo osservato la difficoltà a posizionare con precisione punti sul piano cartesiano, ho pensato ad un gioco semplice, che ricorda molto la battaglia navale, da fare a coppie. L’ho chiamato “Trova le gemme” e queste andranno posizionate all’incrocio delle linee,… Continua a leggere →
Per fissare i concetti principali di alcuni argomenti ho pensato di coinvolgere i ragazzi nella realizzazione di un progetto per una mostra. Ho dato grande disponibilità nel tipo di prodotto da realizzare: video, podcast e così via, come si può… Continua a leggere →
Approcciare le prime nozioni di fisica può essere complicato perché i ragazzi non hanno ancora chiaro a che cosa serva questa nuova materia.Ho pensato allora di creare degli esperimenti che fossero divertenti ma che li mettessero davanti a problemi in… Continua a leggere →
Il tangram è un’attività carina per tutti, è attinente alla geometria, soprattutto se si stanno trattando le aree, quindi si può parlare di aree equivalenti. Da un punto di vista teorico, comunque, si può parlare anche di poligoni e varie… Continua a leggere →
Realizzare un dinamometro in classe a costo bassissimo è abbastanza semplice. La cosa più complicata è trovare una molla che si estenda abbastanza, infatti quelle in commercio tendono ad essere molto dure per cui occorrono pesi notevoli per allungarle. Sono… Continua a leggere →
Ho avuto il piacere di una docenza di 15 ore su piattaforma Scuola Futura, nell’ambito del progetto “Galileo Edulab Learn”, realizzato da “I.T.I.S Galileo Galilei” di Roma, per la formazioni dei docenti. La mia parte si è svolta di venerdì,… Continua a leggere →
© 2025 SuLuLab.Blog — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑