Questo è stato un progetto veramente interessante: si trattava di realizzare un campo estivo a scuola, sugli argomenti del coding, per bambini molto piccoli, appena promossi in seconda o terza elementare. A parte le difficoltà dovute al gran caldo di… Continua a leggere →
Ero molto preoccupata mentre preparavo il materiale per questo PON ed in effetti non avevo tutti i torti. Si trattava di un PON sulla stampa 3D ma non avevo avuto la possibilità di fare qualche prova di stampa con la… Continua a leggere →
In questo PON l’argomento principale era l’enigmistica ed il suo intreccio con la matematica, quindi ho cercato del materiale che potesse anche un po’ “svecchiare” l’enigmistica, che forse non è più molto giocata dai ragazzi. Le lezioni sono state divise… Continua a leggere →
Il fine di questo PON, che si è tenuto all’I.C. “Oberdan”, presso la sede della “P. Manassei”, era costruire una centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria. I dati provenienti dalla centralina: I ragazzi di seconda e terza media… Continua a leggere →
Questo PON è stata una bellissima occasione di sperimentazione con i ragazzi della quarta e quinta elementare della Scuola Feliciangeli a Collescipoli, un piccolo paese vicino Terni. L’età intorno ai 10 anni è, a mio parere, la migliore per il… Continua a leggere →
Questo PON è stato particolarmente interessante perché i bambini erano molto piccoli: prima e seconda elementare. Dieci incontri da tre ore ciscuno, in cui il tema di fondo era la matematica ma abbiamo esplorato anche un po’ di robotica e… Continua a leggere →
Oggi vi propongo un progetto divertente e perfetto per le prossime feste: la stampa 3D di una forma per biscotti con la scritta “auguri”. Ho realizzato il disegno con Tinkercad e lo trovate a questo indirizzo. Quindi ho scaricato il… Continua a leggere →
Una bellissima notizia: sono diventata ambasciatrice! Come si può vedere dall’annuncio ufficiale, sono entrata a far parte del Makey Makey ambassador program. Ho usato questa piccola/grande scheda elettronica moltissime volte e mi sono sempre divertita un sacco, ma la cosa… Continua a leggere →
Una versione “stregata” dell’arpa di palloncini, preparata per il Linux Day Party, alla sede dell’associazione HackLab Terni. Trovate il tutorial per rifarla qui. Molto semplice e divertente!
Finito il corso di aggiornamento per le maestre della D.D San Giovanni con #scratch e #mbot. Bravissime! #coding #codinglife
© 2025 SuLuLab.Blog — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑